Prevenzione e Criteri
Leggi tutto
Tecnologie Antisismiche
Normative
08 11 2012
In occasione di un seminario di studio organizzato dall'A.G.E.LL.PP. (Associazione Geometri Edilizia e Lavori Pubblici), con la collaborazione del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Ascoli Piceno, l'ing. Alessandro Bianchi (Presidente GEACOOP) è stato invitato, in qualità di tecnico collaboratore esterno della Regione Marche, a presentare il tema: "Verifiche di vulnerabilità di edifici esistenti: lo stato dell'arte nella Regione Marche".
L'intervento ha fatto parte di una più ampia serie di presentazioni che hanno riguardato essenzialmente le tematiche relative al contributo dei geometri nell'ambito delle attività di protezione civile in emergenza post sisma ed ha permesso ai partecipanti di prendere conoscenza di quali sono le iniziative che hanno coinvolto la Regione, nell'espletamento delle operazioni di esecuzione delle verifiche di vulnerabilità nel territorio marchigiano.
Come già recentemente avvenuto in altri ambiti, l'ing. Bianchi ha voluto ribadire che nell'ottica delle prevenzione del rischio sismico, assume fondamentale importanza l'esecuzione delle verifiche sismiche sugli edifici esistenti, ed ha presentato quelle che possono essere le modalità di gestione dei risultati, suggerendo constestualmente soluzioni di mitigazione del rischio in caso di alta vulnerabilità.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati conseguiti dai geometri delle Marche che hanno frequentato il corso "La Gestione dell'Emergenza - valutazione dell'agibilità", di cui l'ing. Bianchi è stato docente, assieme ad altri colleghi di Regione e Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
SAIE 2012 – BOLOGNA – 18 ottobre 2012 ore 10.00
Tavola rotonda dal titolo “Applicazione delle N.T.C. 2008 nella presentazione ed esame dei progetti strutturali” organizzato da AIST (Associazione Italiana Software Tecnico)
Si è regolarmente tenuto al SAIE 2012 l’incontro tecnico sulle problematiche relative all’applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni nell’ambito delle attività di controllo dei progetti strutturali.
Presenti l’arch. Giovanni di Mambro (Ministero delle Infrastrutture), l’ing. Massimo Mariani (CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri), l’ing. Marco di Ludovico (Reluis), l’ing. Luca Gori (Resp. Settore Sismica e Strutture Regione Toscana Uff. G.C. e l’ing. Alessandro Bianchi (Ufficio Rischio Sismico Regione Marche).
Moderatore dell’incontro ing. Adriano Castagnone (Presidente AIST)
Gli argomenti trattati si sono rivelati di indubbio interesse, sia per il mondo professionale che per quello dei tecnici funzionari dei vari uffici dei Geni Civili, in quanto sono state discusse le “calde” tematiche relative all’applicazione delle NTC 2008, soprattutto con riferimento al regime autorizzativo che vige in alcuni regioni ed al connubio progettista-software-controllore che spesso non si rivela funzionale.