La struttura nel suo complesso è formata da diversi corpi di fabbrica, tuttavia il progetto riguarda i volumi storici, quelli cioè che hanno avuto origine nel 1949 (corpi prevalentemente in muratura ma vista la presenza di telai in c.a. da definirsi più correttamente a struttura mista) ed hanno completato il loro sviluppo negli anni ’60 (ampliamenti in c.a.). Il target progettuale richiesto dalla committenza è il raggiungimento di un livello di sicurezza nei confronti dello Stato Limite di Salvaguardia della Vita, pari al 60% per tutti i corpi di fabbrica, di aumentare la sicurezza anche nei confronti di eventuali danneggiamenti alle tamponature esterne, negli edifici in c.a e di conseguire l’obiettivo con interventi strutturali ed opere edili da eseguirsi esclusivamente sulle aree esterne al fabbricato in modo da non interferire con le delicate attività sanitarie presenti internamente e quindi non interrompere i servizi forniti ai pazienti della struttura. La progettazione ha riguardato tutti i corpi di fabbrica del complesso edilizio con interventi di intonaco armato, sistemi di antiribaltamento, consolidamento dei telai in c.a. con profili in acciaio ed esoscheletri.
Via R. Ruffilli, 24
60033 Chiaravalle AN
Tel: +39 071 214 6389
Mail: info@geacoop.eu
PEC: geacoop@pec.it